Quando si parla di quadri elettrici la sicurezza non è mai troppa. Sia che si tratti di quadri ad alta tensione che di quadri a bassa tensione, è essenziale, infatti, che i lavori di progettazione, di costruzione e di collaudo dei sistemi elettrici vengano seguiti da vicino, in modo da poter garantire totale efficienza ed affidabilità degli impianti. Numerose sono le normative attualmente in vigore che hanno lo scopo di preservare la sicurezza di chi opera a diretto contatto con le apparecchiature elettriche, senza perdere naturalmente di vista l'efficienza del sistema generale. Un ruolo fondamentale in tale impianto legislativo è rivestito dalle norme CEI EN 60439, alle quali le apparecchiature elettriche devono dimostrarsi conformi per poter essere immesse nel mercato ed utilizzate attivamente sia nel settore privato che in quello della media e piccola impresa. La marcatura CE di ogni apparecchio elettrico garantisce il rispetto della normativa vigente su tutto il territorio europeo ed offre elevate garanzie dal punto di vista della qualità e dell'efficienza del prodotto stesso. Per quello che riguarda le possibili applicazioni dei quadri elettrici, i settori di riferimento e le modalità ultime di impiego possono dirsi senza ombra di dubbio numerose, sia nel caso dei quadri ad alta tensione che di quelli a bassa tensione. L'applicazione più comune è sicuramente quella della distribuzione dell'energia elettrica, che può essere utilizzata per avviare i motori e per manovrarli all'interno di una realtà aziendale di vario tipo. L'utilizzo di azionamenti e di inverter può accompagnarsi in questo caso al funzionamento vero e proprio dei quadri. Sempre rimanendo nell'ambito dell'industria, gli interi processi di produzione devono poter essere controllati e gestiti nei minimi dettagli dai quadri, che in questo caso prendono il nome di quadri di controllo e garantiscono il corretto avvicendarsi delle fasi di realizzazione del prodotto finito di cui l'azienda si occupa. Essenziale per il corretto funzionamento dei quadri è la possibilità da parte del singolo operatore di poter interfacciare con questi ultimo. Ciò è possibile grazie al posizionamento di consolle a bordo macchina, facilmente accessibili per chi si trova a dover manovrare l'apparecchio elettrico